Statistiche immobiliari: casa, appartamento, investimento, demografia e prezzo al metro quadro
Le statistiche e gli studi sono strumenti importanti per gli agenti immobiliari, non solo per stimare i prezzi al metro quadro e i prezzi degli immobili, ma anche lo sviluppo demografico dei quartieri della città, l’intera popolazione di una città, ma anche delle singole strade e quartieri è importante per la valutazione. Per gli acquirenti di immobili ma anche per i venditori, il momento della transazione è molto importante per ottenere il massimo rendimento possibile. Come si sviluppa la situazione economica generale del popolo? Quando vale la pena comprare o vendere? Quali sono gli studi attuali? Ci siamo incaricati di raccogliere per voi i risultati più importanti dell’Ufficio Federale di Statistica.
Statistiche su immobili, alloggi e demografia
Suggerimento! Classico o esotico: quale proprietà è adatta come investimento? L’intervista: Immobili come investimento (parte 1)
Ulteriori studi e statistiche si possono trovare sul sito web dell’Ufficio federale di statistica. Leggi di più su:
2020: l’anno della crisi?
La crisi della Covid-19 ha in pugno l’intera economia. Come si sta sviluppando il mercato immobiliare? Abbiamo qui le prime cifre e i primi sondaggi per il settore degli alloggi e delle costruzioni.
Analisi Corona 08/20 – ora online
Ora online – Immobiliare Corona Crisi: Vendita di casa, appartamento, casa plurifamiliare, la domanda è in aumento, questo è ciò che mostrano le tendenze. In questi giorni, molti parlano della seconda ondata, che si sta avvicinando alla Germania ma anche al mondo intero. Già all’inizio, con la pandemia di Corona, molte notizie economiche ma anche finanziarie hanno avvertito che un’ondata di insolvenze ci colpirà in autunno. Una conseguenza logica dell’insolvenza è la perdita di proprietà, non solo sotto forma di gioielli, auto o mobili; naturalmente, anche i beni immobili saranno colpiti se il tasso di insolvenza in Germania aumenta.
L’analisi delle tendenze nell’area delle vendite immobiliari (08/20) riguarda la domanda crescente. Molto direttamente visibile, tra l’altro sulla parola chiave principale “vendere proprietà”. I grafici e la revisione degli ultimi 12 mesi possono essere trovati qui sotto. Moderatamente aumentate, in media solo 2 o 3 punti, sono le vendite di case e condomini. Quindi non sembrano esserci ancora grandi cambiamenti nel volume delle query di ricerca.
Molto evidente, tuttavia, è la tendenza a “vendere condomini”. Come vedrete tra un momento nelle analisi e nei grafici individuali, la tendenza sta saltando verso l’alto in questi giorni.
Ora online: Analisi immobiliare di Corona 08/20
Germania: Attrazione per gli investimenti immobiliari
Come valuta l’attrattiva della Germania come sede di investimenti immobiliari nel 2020?
Puoi trovare altre statistiche su Statista
Posizione di investimento Germania in Europa Confronto
Come giudica l’attrattiva della Germania come sede di investimenti immobiliari nel 2019 rispetto al resto dell’Europa?
Quest’anno, l’industria immobiliare si sta concentrando in particolare sugli effetti della crisi Covid-19. Gli effetti non si notano solo in Germania, ma anche in Svizzera e in Austria, come si può vedere qui negli studi attuali.
Svizzera: sviluppo dei prezzi d’acquisto per gli immobili
Come stimate l’evoluzione dei prezzi d’acquisto degli immobili in Svizzera tenendo conto dell’attuale pandemia di COVID 19 nel 2020?
Austria: Effetti sul finanziamento
La crisi di Corona ha naturalmente un impatto anche sulle finanze. Quale delle seguenti affermazioni si applica a te?
2019: crescita stabile
Limiti di reddito per la classificazione in ricchi e poveri per single e coppie
Qui potete vedere la valutazione ufficiale su: “Soglie di reddito per la classificazione in ricchi e poveri per single e coppie in base al reddito netto mensile”.
- Braccio (1 persona): 781 euro
- Normale (1 persona): 1.301 euro
- Ricco (1 persona): 3.418 euro
- Braccio (coppia): 1.171 Euro
- Normale (coppia): 1.952 Euro
- Ricco (coppia): 5.127 euro
Puoi trovare altre statistiche su Statista
Reddito disponibile per dipendente
Reddito disponibile per dipendente* in Germania dal 1960 al 2018. Qui potete vedere il reddito medio disponibile per dipendente negli ultimi 5 anni in Germania:
- 2018: 22.792 euro
- 2017: 22.124 euro
- 2016: 21.636 euro
- 2015: 21.098 euro
- 2014: 20.577 euro
Tasso di disoccupazione medio annuo
Tasso di disoccupazione in Germania in media annuale dal 2004 al 2019. Qui potete vedere la valutazione ufficiale del tasso di disoccupazione in Germania per gli ultimi 5 anni:
- 2019: 5,3 per cento
- 2018: 5,2 per cento
- 2017: 5,7 per cento
- 2016: 6,1 per cento
- 2015: 6,4 per cento
Tasso di disoccupazione medio annuo
Tasso di disoccupazione in Germania su una media annuale dal 2004 al 2019. Qui potete vedere il tasso di disoccupazione medio in Germania per gli ultimi 5 anni:
- 2019: 2,39 milioni
- 2018: 2,34 milioni
- 2017: 2,53 milioni
- 2016: 2,69 milioni
- 2015: 2,79 milioni
2018: Boom di affitti
Prezzo al metro quadrato per il condominio – Top 10
Qui potete vedere le città con i più alti prezzi al metro quadro per i condomini in un confronto tra il 2010 e il 2018* (in euro al metro quadro).
- Monaco (Baviera) con 8.342 euro al mq; da 6.737 euro al mq nel 2014; aumento di 1.695 euro al mq in 4 anni.
- Stoccarda (Baden-Württemberg) con 5.925 euro al mq; da 4744 euro al mq nel 2014; aumento di 1.181 euro al mq
- Francoforte sul Meno (Assia) con 6.060 euro al mq; da 4.373 euro al mq nel 2014; aumento di 1.687 euro al mq
- Friburgo in Brisgovia (Baviera) con 4.943 euro al mq; da 4.740 euro al mq nel 2014; aumento di 203 euro al mq
- Ingolstadt (Baviera) con 4.969 euro al mq; da 4.287 euro al mq nel 2014; aumento di 682 euro al mq
Puoi trovare altre statistiche su Statista
Completamenti di costruzione di abitazioni in edifici residenziali e non residenziali
Qui potete vedere la valutazione ufficiale di: “Costruzione completata di abitazioni in edifici residenziali e non residenziali* in Germania negli anni dal 2001 al 2018 (in migliaia)”.
Le città con gli affitti più alti
Qui puoi vedere le 10 città con i prezzi di affitto più alti nel 4° trimestre del 2018:
- Monaco: 17,56 euro/m²
- Francoforte sul Meno: 13,96 euro/m²
- Stoccarda: 13,64 euro/m²
- Berlino: 12, 29 euro/m²
- Darmstadt: 12,23 euro/m²
- Mainz: 12,17 euro/m²
- Friburgo: 12,13 euro/m²
- Wiesbaden: 12,03 euro/m²
- Amburgo: 11,94 euro/m²
2017: Volume delle nuove costruzioni
Altro sull’argomento:
- Nuova costruzione: casa unifamiliare, terreno edificabile, finanziamento e costi
- Sviluppatore di proprietà: realizzare un nuovo edificio
Volume di approvazione per nuovi edifici residenziali e non residenziali
2016: Confronto degli stati federali
Numero di edifici residenziali di nuova costruzione per stato federale
Qui potete vedere il numero di edifici residenziali di nuova costruzione per stato federale:
- Baviera: 21.600
- Nord Reno-Westfalia: 17.400
- Bassa Sassonia: 15.400
- Baden-Wuerttemberg: 14.500
- Schleswig-Holstein: 6.800
- Assia: 6.400
- Brandeburgo: 6.200
- Renania-Palatinato: 5.900
- Sassonia: 4.300
- Meclemburgo-Pomerania occidentale: 2.400
- Berlino: 2.200
- Sassonia-Anhalt: 2.100
- Turingia: 2.000
- Amburgo: 1.400
- Saarland: 900
- Brema: 500
Numero di abitazioni approvate in edifici residenziali e non residenziali
Come si è sviluppato il numero di abitazioni approvate in edifici residenziali e non residenziali in Germania?
– 27,1% in 20 anni
Numero di abitazioni approvate in edifici residenziali e non residenziali in Germania dal 1995 al 2017.
- 2018: 346.810
- 2013: 270.34
- 2008: 174.691
- 2003: 296.823
- 1998: 475.711
Sviluppo dei prezzi delle case
Sviluppo dei prezzi delle case in Germania negli anni dal 2000 al 2017 (2015 = indice 100).
Sviluppo dell’indice degli affitti
Sviluppo dell’indice dei prezzi d’affitto per la Germania negli anni dal 1995 al 2017 (2010 = indice 100)
Altro
Sviluppo degli affitti locali
Come si sono sviluppati gli affitti locali nella sua regione negli ultimi anni?
Polemica: Google Street View
Vi darebbe fastidio se la vostra casa potesse essere vista in primo piano su Google Street View su internet o non è il caso?
Condominio
Quanto è alto il tasso di proprietà nei singoli stati federali? Ecco le “ultime” cifre dell’Ufficio Federale di Statistica. Non c’è ancora stato un nuovo sondaggio dopo il 2014. Non appena saranno disponibili nuovi dati, li includeremo qui! Qui potete vedere il tasso di proprietà in Germania nel periodo dal 1998 al 2014 per stato federale.
© Statista 2019 – Fonte: Ufficio federale di statistica
1998 | 2002 | 2006 | 2010 | 2014 | |
---|---|---|---|---|---|
Saarland | 58,1% | 56,9% | 54,9% | 63,7% | 62,6% |
Renania-Palatinato | 55% | 55,7% | 54,3% | 58% | 57,6% |
Bassa Sassonia | 48,9% | 51% | 49% | 54,5% | 54,7% |
Schleswig-Holstein | 46,8% | 49,4% | 47,1% | 49,7% | 51,5% |
Baden-Württemberg | 48,3% | 49,3% | 49,1% | 52,8% | 51,3% |
Baviera | 47,6% | 48,9% | 46,4% | 51% | 50,6% |
Assia | 43,3% | 44,7% | 44,3% | 47,3% | 46,7% |
Brandeburgo | 35,5% | 39,8% | 39,6% | 46,2% | 46,4% |
Totale Germania | 40,9% | 42,6% | 41,6% | 45,7% | 45,5% |
Turingia | 39,2% | 41,8% | 40,6% | 45,5% | 43,8% |
Nord Reno-Westfalia | 37,4% | 39% | 38,7% | 43% | 42,8% |
Sassonia-Anhalt | 36,5% | 39,6% | 37,9% | 42,7% | 42,4% |
Meclemburgo-Pomerania Occidentale | 32,2% | 35,9% | 33,2% | 37% | 38,9% |
Brema | 37,5% | 35,1% | 35,4% | 37,2% | 38,8% |
Sassonia | 28,7% | 31% | 29,5% | 33,7% | 34,1% |
Amburgo | 20,3% | 21,9% | 20,2% | 22,6% | 22,6% |
Berlino | 11% | 12,7% | 14,1% | 14,9% | 14,2% |
Vendere un hotel – Turismo e numeri di ospiti
Monaco, Berlino,
Ergo: il mercato immobiliare e il mercato del turismo sono entrambi in ripresa al momento. Se vendete ora, otterrete un buon prezzo di vendita – perché aspettare la prossima bolla immobiliare?
Pernottamenti degli ospiti nelle strutture ricettive tedesche dal 1992 al 2018 (in milioni).
Aiuto e spiegazione dei termini
Una panoramica delle forme di presentazione e dei termini più importanti:
Perché gli studi sono così selettivi?
L’Ufficio federale di statistica offre solo una parte delle informazioni per l’uso gratuito. Gran parte delle statistiche che sono state preparate per l’uso sono disponibili solo nell’account premium. Questo account premium all’Ufficio Federale di Statistica costa 49 euro al mese.
Cos’è un grafico a barre?
I grafici a barre sono la forma più comune di risultati statistici utilizzati dall’Ufficio federale di statistica. In un grafico a barre, diversi valori sono visualizzati su una scala. La scala si estende lungo un asse e contiene un valore, come il numero di abitanti o il livello di reddito medio. L’altro asse porta poi i diversi tipi o classi, per esempio i diversi gruppi di età o la suddivisione in diversi quartieri della città.
Cos’è un grafico a torta?
La forma del grafico a torta è usata relativamente raramente dall’Ufficio federale di statistica. Un grafico a torta mostra valori statistici in una distribuzione del 100%. Una torta, cioè un cerchio, copre il 100%. Se ora si inseriscono i singoli valori, si traccia una linea retta dal bordo al centro. Questo crea piccoli triangoli, un lato è leggermente arrotondato. Questo crea l’effetto ottico della fetta di torta. Ecco perché questa forma di rappresentazione dei valori statistici è chiamata anche grafico a torta.
Cosa fa l’Ufficio federale di statistica?
Come autorità, l’Ufficio federale di statistica è responsabile della raccolta di dati generali e rilevanti. Questi dati sono utilizzati dai vari ministeri, tra gli altri, ma anche da associazioni e privati, e naturalmente anche da alunni e studenti. L’Ufficio federale di statistica ha sede a Berlino, ma è anche rappresentato da vari uffici in tutta la Germania.
I dati statistici sono rappresentativi?
Sì, le indagini dell’Ufficio federale di statistica sono per lo più indagini rappresentative o risultati di estrapolazioni. I dati sono quindi interessanti per molti gruppi di popolazione. Dagli agenti immobiliari che vogliono osservare lo sviluppo demografico di una certa zona agli scolari e agli studenti che si stanno preparando per una presentazione o un lavoro importante. L’Ufficio Federale di Statistica svolge quindi un grande e importante compito in Germania.
Ulteriori studi e statistiche si possono trovare sul sito web dell’Ufficio federale di statistica. Leggi di più su: