Società a responsabilità limitata (GmbH) – formazione, responsabilità, forma giuridica, gestione, tasse
Società a responsabilità limitata (Gesellschaft mit beschränkter Haftung, GmbH) – La società a responsabilità limitata (Gesellschaft mit beschränkter Haftung) è una forma giuridica tedesca fondata da almeno una persona e gestita da almeno un socio. Come indica già il nome, questa forma giuridica societaria è caratterizzata da una limitazione di responsabilità per i suoi azionisti. La GmbH è praticamente la forma societaria più tipica in Germania ed è anche spesso scelta fin dall’inizio, poi il capitale sociale di (solitamente) 25.000 euro, parla di una certa solidità per gli esterni, per esempio i fornitori. Torna a tutti: Forme legali.
GmbH: formazione, vantaggi e svantaggi
Di seguito, imparerete tutto quello che c’è da sapere sulla creazione di una GmbH. Come si diventa azionista di una GmbH? Quali sono le differenze tra aziende incomplete e complete? Quali sono i vantaggi? Quali sono gli svantaggi? Come si crea un’azienda? Cos’è un’azienda? Otterrete le risposte a tutte queste domande e altre ancora – spiegate in modo semplice e veloce. Inoltre, tutto quello che c’è da sapere sulle tasse in Germania e sul trading immobiliare.
Impara tutto quello che devi sapere qui! Inoltre, troverete tutti i tipi di società tedesche e le forme legali, così come i consigli per la creazione di una società, compreso il caso speciale di GmbH immobiliare, fondazione familiare & Co.
Se state pensando di formare una società a responsabilità limitata, la prima cosa che dovete sapere è il processo di formazione: Chi può formare cosa esattamente, quando e a quanti… quali sono le differenze e le similitudini tra le varie forme di diritto societario? È altrettanto importante conoscere i vantaggi e gli svantaggi di una GmbH: Dalla distribuzione degli utili al risparmio delle tasse – una panoramica dei sette criteri di fondazione più importanti.
Quali sono i criteri di fondazione?
- Numero di azionisti
- Gestione
- Fondazione
- Nome dell’azienda
- Finanziamento
- Responsabilità
- Distribuzione dei profitti
Corporation GmbH: Gestione secondo l’HGB
Nel mondo imprenditoriale, ci sono molte forme diverse di business tra cui si può scegliere. Si dividono approssimativamente in due categorie, vale a dire le imprese individuali e le società, che a loro volta si dividono in società incomplete – queste includono le società dormienti e le società BGB – e società complete – partnership, società di capitali e altre.
La società a responsabilità limitata – GmbH in breve – è una delle cosiddette società complete e, a differenza delle società incomplete, non è soggetta al codice civile tedesco (BGB) ma al codice commerciale tedesco (HGB). Come società di capitali, la GmbH ha una struttura più complessa di altre forme di diritto societario, poiché non può essere fondata informalmente come una società in nome collettivo (OHG), ma richiede una certificazione notarile dell’accordo dei soci.
Altre corporazioni tipiche:
- Società imprenditoriale / UG (responsabilità limitata)
- Società per azioni (AG)
- Società europea (Societas Europaea, abbreviato: SE)
- Società in accomandita per azioni (KGaA)
Variante della forma giuridica GmbH & Co KGaA – KGaA con partner generale GmbH
A volte la GmbH appare anche in combinazione con una società per azioni (KGaA). Per esempio, le imprese familiari si organizzano occasionalmente come Gesellschaft mit beschränkter Haftung & Compagnie Kommanditgesellschaft auf Aktien – in breve: GmbH & Co KGaA. In questo caso, formano una società per azioni in senso giuridico – tuttavia, il socio generale come azionista personalmente responsabile non è una persona fisica qualsiasi, ma specificamente una società a responsabilità limitata (GmbH). Se il partner generale è invece incarnato da una AG, si parla di una AG & Co KGaA, e nel caso di una Societas Europaea di una SE & Co KGaA.
Più sulle forme ibride individuali:
- AG & Co KGaA – vedi società per azioni (AG)
- SE & Co KGaA – vedi Societas Europaea (SE)
Le società che operano sotto la variante di forma giuridica della GmbH & Co KGaA esistono solo dalla fine degli anni ’90, dopo che le questioni giuridiche aperte sono state spiegate chiaramente da una sentenza del Tribunale federale (BGF). I dipartimenti delle licenze di alcune famose squadre di calcio hanno optato per la costituzione di una GmbH & Co KGaA, così come molte altre aziende dei più svariati settori: Cibo, prodotti farmaceutici, abbigliamento, editoria e media digitali, per citarne solo alcuni.
Esempi per le società GmbH & Co KGaA:
- Asklepios Kliniken GmbH & Co. KGaA
- Borussia Dortmund GmbH & Co. KGaA
- CoinIX GmbH & Co. KGaA
- Funke Mediengruppe GmbH & Co. KGaA
- H&R GmbH & Co. KGaA
- Jack Wolfskin Ausrüstung für Draußen GmbH & Co. KGaA
- Merz Pharma GmbH & Co. KGaA
- Mineralbrunnen Überkingen-Teinach GmbH & Co. KGaA
- NorCom Information Technology GmbH & Co. KGaA
- Paragon GmbH & Co. KGaA
- Schwartauer Werke GmbH & Co. KGaA
- Wiley-VCH GmbH & Co. KGaA
CEWE Stiftung & Co. KGaA è un caso speciale: In questa società, il partner generale è rappresentato da una fondazione. In linea di principio, la società in accomandita per azioni è possibile in tutte le combinazioni immaginabili, come sottolinea la GUB Investment Trust KGaA come esempio.
Leggi di più sul tema “Stabilire una fondazione familiare” qui:
Fondazione e gestione: da solo, come partner o in un team
Vuoi creare una società a responsabilità limitata e vivere il tuo sogno di indipendenza nella realtà? Nessun problema! Perché per la fondazione di una GmbH, una persona fisica – o giuridica – è completamente sufficiente. Se vuoi, puoi essere l’unico fondatore della società e quindi assumere automaticamente la gestione da solo. I duo di fondatori, d’altra parte, di solito condividono la gestione, mentre in una GmbH di più persone tutti i partner possono esercitare i loro diritti di cogestione. Opzionalmente, la posizione di amministratore delegato può anche essere esternalizzata e riempita all’esterno. In questo caso, si parla di un amministratore delegato esterno incaricato.
Chiunque detenga alla fine il potere di gestione… C’è un obbligo verso gli altri azionisti di fornire informazioni sugli affari della GmbH e di presentare i libri e i registri a loro per l’ispezione se lo richiedono.
Suggerimento: Una società a responsabilità limitata è un modo eccellente per creare un’impresa familiare. Grazie alle possibilità flessibili di adattare il capitale sociale e le quote aziendali al quadro finanziario di tutti i membri della famiglia e di gestire l’azienda attraverso le generazioni, genitori, figli e nipoti possono partecipare insieme alla società a responsabilità limitata.
Iscrizione nel registro delle imprese: le applicazioni più importanti per i fondatori di GmbH
La relazione interna determina l’inizio della società come la data concordata contrattualmente tra i partner. Nelle relazioni esterne, invece, la costituzione della GmbH risale alla prima azione a nome della società, cioè al più tardi con l’iscrizione vincolante nel registro di commercio. La registrazione costa in media da 200 a 300 euro e di solito viene effettuata da un notaio.
Dal momento che siete registrati come azionisti della GmbH nel registro commerciale, potete – proprio come un azionista della OHG – commerciare ufficialmente con un nome di società. Questo significa che la vostra azienda ha una denominazione sociale, cioè un nome ufficiale, che potete disegnare liberamente insieme agli altri azionisti. Non importa se è una società personale, una società in natura, una società fittizia o una società mista… Finché il nome è in linea con il divieto di ingannare le persone e il nome è “Gesellschaft…. mbH” o ha il suffisso “GmbH”, quasi tutto è permesso.
Codice fiscale, ufficio licenze commerciali, articoli di associazione e notaio
Per prima cosa riceverete un numero di identificazione fiscale – tax ID in breve – dal vostro ufficio fiscale competente, che serve come requisito di base per tutte le altre formalità e applicazioni. La registrazione della GmbH come società o impresa commerciale viene effettuata dall’Ufficio delle licenze commerciali per una tassa di elaborazione di circa 10-65 euro.
Inoltre, un cosiddetto obbligo di apportare contributi aggiuntivi può essere concordato nell’accordo tra gli azionisti. Si tratta di un obbligo opzionale limitato o illimitato dei partner di effettuare ulteriori contributi aggiuntivi limitati o illimitati in aggiunta ai contributi esistenti. Un tale requisito è di solito legato a certe condizioni o al verificarsi di certe situazioni, per esempio la riqualificazione pendente di un immobile. Secondo la legge sulle società a responsabilità limitata (GmbHG), tali contributi aggiuntivi concordati devono essere in proporzione alle quote della GmbH dei singoli soci. Tuttavia, attraverso l’abbandono – cioè la rinuncia alle proprie azioni nella società – è possibile liberarsi da un obbligo esistente di versare ulteriori contributi.
Estratto della legge – § 26 GmbHG:
(1) L’atto costitutivo e lo statuto possono prevedere che gli azionisti possano deliberare di richiedere ulteriori pagamenti (contributi aggiuntivi) in eccesso rispetto al valore nominale delle azioni.
(2) Il pagamento dei contributi supplementari viene effettuato in proporzione alle quote.
(3) L’obbligo di versare contributi aggiuntivi può essere limitato nell’atto costitutivo e nello statuto a un certo importo da determinare in proporzione alle azioni.
Un prerequisito per l’iscrizione nel registro delle imprese è il versamento del capitale sociale richiesto di almeno 25.000 euro nel conto commerciale. Almeno la metà dell’importo specificato deve essere versato sul conto aziendale al momento della fondazione della GmbH in contanti. Per il valore residuo è irrilevante se si tratta di un apporto in denaro o di un apporto in natura come immobili, macchinari, ipoteche, ecc., l’importante è che l’apporto nominale sia riconoscibile nel patto parasociale secondo il suo tipo.
Possibili contributi in natura:
- Beni immobili
- Macchine
- Auto
- Attrezzature per ufficio e business
- Copyright
- Pegni immobiliari
- Diritti di marchio
- Brevetti
- Crediti recuperabili
Generalmente, il capitale sociale è definito come la somma di tutti i conferimenti di capitale e viene dato il termine “capitale sottoscritto” nel bilancio. Il valore esatto è determinato dagli azionisti nell’accordo tra azionisti e può variare per i singoli azionisti. L’importo minimo prescritto è fissato sopra i 100 euro, per cui tutti i contributi di valore superiore devono essere un multiplo di 50. Inoltre, un quarto deve essere versato come minimo su ogni apporto di capitale fino a raggiungere summa sumarum 12.500 euro.
Profitti, perdite e responsabilità
A differenza delle società di persone come la società in nome collettivo (OHG) e la società in accomandita (KG), un profitto realizzato da una società a responsabilità limitata non viene necessariamente pagato direttamente. Piuttosto, i partner decidono congiuntamente come gestire il profitto: In caso di distribuzione degli utili, il calcolo delle quote di profitto viene effettuato in proporzione alle quote dei singoli soci. Nel caso della formazione di una riserva, invece, l’utile viene trattenuto e contribuisce all’aumento del capitale proprio.
La limitazione della responsabilità è un fattore chiave nel nome di una GmbH e spesso un criterio per scegliere questa e nessun’altra forma giuridica di impresa. Come società, la GmbH è una persona giuridica di diritto privato. Di conseguenza, la responsabilità dei singoli azionisti è limitata al patrimonio della società e non devono partecipare alle perdite con il loro patrimonio privato in caso di debiti della società. Prima della registrazione nel registro delle imprese, tuttavia, è ancora una pre-GmbH e quindi tutti i partner coinvolti nella pre-fondazione sono responsabili senza limitazioni, direttamente e solidalmente.
Tuttavia, una responsabilità separata si applica all’amministratore delegato: in caso di dubbio, è l’unico che deve essere responsabile anche con il suo patrimonio privato.
GmbH Organi: amministratore delegato, consiglio di sorveglianza e assemblea generale degli azionisti
Una società a responsabilità limitata è composta da diversi organi. Questi organi sono divisi in:
- I registi,
- Il Consiglio di sorveglianza e
- La riunione generale.
Gli amministratori delegati si occupano degli affari quotidiani e di altri affari della società e rappresentano la loro società all’esterno in conformità con la GmbHG. Il consiglio di sorveglianza è richiesto dalla legge al di sopra di un certo numero di dipendenti e funziona come un organo di controllo della società, nominando e consigliando il consiglio di amministrazione, ma anche monitorando e, in caso di dubbio, licenziandolo. In alternativa, la sua costituzione può anche essere determinata nell’ambito dello statuto. L’assemblea degli azionisti agisce come organo decisionale della GmbH.
Se volete saperne di più sui singoli organi di una società a responsabilità limitata, continuate a leggere qui:
Vantaggi: Reputazione, rating, sicurezza, flessibilità & Co.
Dopo aver introdotto le caratteristiche tipiche di una società a responsabilità limitata, avrete sicuramente già riconosciuto i vantaggi che questa forma giuridica vi offre: L’alto capitale iniziale rende anche la società a responsabilità limitata una forma giuridica rispettabile, il che può essere un vantaggio soprattutto in materia di finanziamento aziendale. Le istituzioni finanziarie sono quindi spesso disposte a concedere buoni prestiti e i partner commerciali e i clienti ottengono più sicurezza grazie al buon rating di credito.
Inoltre, si accettano anche contributi in natura, in modo che non dipenda solo dal patrimonio in contanti di un azionista. Il rischio finanziario, d’altra parte, rimane basso, poiché i partner non sono tenuti a rispondere con il loro patrimonio privato. La tassazione con l’imposta sulle società è anche più favorevole in molti casi che dover gestire tutto – come nel caso delle società di persone – attraverso l’imposta sul reddito.
I modelli flessibili di GmbH permettono anche di costituire una GmbH da sola o tra partner, così come in un team – la gestione può essere organizzata internamente ed esternamente per una o più persone. Le azioni della GmbH possono essere acquistate e vendute sia da persone fisiche che giuridiche. Questo rende il cambio di azionisti molto più facile.
- Forma giuridica rispettata
- Alto rating di credito
- Più sicurezza per banche, partner commerciali e clienti
- I contributi in natura sono ammessi
- Basso rischio finanziario grazie alla limitazione della responsabilità
- Tassazione più favorevole con l’imposta sulle società
- Alta flessibilità nella struttura e nella gestione
- Le persone giuridiche sono accettate come azionisti
- Cambiamento semplice degli azionisti
Anche gli svantaggi della fondazione di una GmbH sono rapidamente identificati: Da un lato, l’alto capitale sociale di almeno 25.000 euro è un problema evidente per molti imprenditori. Anche la responsabilità sociale è di almeno 25.000 euro. La fondazione non può avvenire in modo informale, ma è soggetta ad ampie formalità e requisiti. In caso di dubbio, l’amministratore delegato è responsabile anche con il suo patrimonio privato. Le banche possono facilmente minare l’esenzione dalla responsabilità se, nonostante l’alta affidabilità creditizia, puntano a una garanzia direttamente esecutiva da parte degli azionisti. Infine, ma non meno importante, la GmbH è soggetta all’imposta sul commercio e deve pagare ulteriori tasse a seconda dello scopo della società e di come viene gestita.
- Alto capitale sociale richiesto
- Passivo basato sul capitale sociale
- Nessuna fondazione informale
- Possibile responsabilità privata per gli amministratori delegati
- Le banche possono esigere garanzie direttamente esecutive
- Prelievi fiscali elevati sul commercio
Valutazione: Investire, rischiare e coprire
Dopo aver confrontato i vantaggi e gli svantaggi, diventa chiaro: a prima vista, il processo di formazione sembra complesso e molto più esteso che, per esempio, con un’unione civile (GbR)… Fondamentalmente, però, il processo non è eccessivamente difficile, soprattutto se si tratta di un’azienda individuale. Una GmbH ha particolarmente senso se si pianificano progetti commerciali esposti a un alto grado di rischio o se l’amministratore delegato e l’azionista sono la stessa persona. Le start-up con riserve monetarie e gli investitori immobiliari hanno molte opzioni per strutturare e gestire i loro sogni e obiettivi imprenditoriali attraverso una GmbH.
Per le famiglie in particolare, la GmbH è spesso una forma giuridica adatta, poiché ogni membro della famiglia può contribuire alla società secondo le sue qualifiche, possibilità e affidabilità, e i cambiamenti possono essere fatti facilmente attraverso le generazioni.
Modelli GmbH con e senza azionisti
Come azionista unico, sei il capo di te stesso: sei fondatore, azionista e amministratore delegato allo stesso tempo e puoi impostare la tua GmbH interamente secondo i tuoi desideri. Se la responsabilità imprenditoriale è troppo alta per voi o se avete dei progetti per i quali dipendete da più persone, potete portare con voi tutti i cofondatori che volete o aggiungerli alla GmbH più tardi. Potete anche dividere l’autorità di gestione tra una o più persone. La GmbH a più persone è quindi il modello di GmbH più comune.
Nominando nuovi azionisti o lasciando quelli esistenti, il modello di GmbH che avete scelto può facilmente cambiare. Che si tratti di una società di una sola persona, di una GmbH di due persone o anche di una società che funziona senza alcun azionista… In ogni caso, ci sono caratteristiche speciali di cui dovreste essere consapevoli, poiché si discostano dalla norma della società a responsabilità limitata tradizionale. Di seguito, imparerete gli aspetti più importanti per i fondatori solitari, i fondatori di duo e i fondatori di team, in modo che possiate prendere una decisione informata riguardo alla forma di società che è più adatta a voi e ai vostri piani prima di iniziare la vostra attività.
Suggerimento: un protocollo di esempio è disponibile per le formazioni GmbH con un massimo di tre azionisti, che può semplificare notevolmente il processo di formazione per voi.
Immobilien GmbH: Gestione, Affitto, Marketing & Co.
Non pensi che l’idea di una società a responsabilità limitata sia affatto male e ora ti stai chiedendo come puoi combinare la tua società a responsabilità limitata con il settore immobiliare? Una società immobiliare è un’impresa che serve a finanziare, sviluppare, realizzare, affittare o commercializzare beni immobili – da una singola proprietà a un portafoglio immobiliare a tre o più cifre. La gestione di proprietà immobiliari o di immobili di terzi per conto di terzi può anche essere gestita da una società immobiliare.
Piccolo consiglio: quando si acquista e/o si gestisce un immobile, assicurarsi che tutti i dettagli siano chiaramente indicati nel patto parasociale.
Vermögensverwaltende GmbH – Variante 1: Vantaggi della Immobilien GmbH
Questa variante della GmbH di gestione patrimoniale è spesso chiamata società di leasing a causa dei vantaggi ad essa associati. Colpisce con diversi vantaggi, prima di tutto i vantaggi fiscali impressionanti: Invece di dover pagare le tasse sulla proprietà in affitto privatamente a tassi elevati (imposta sul reddito, sovrattassa di solidarietà, tassa ecclesiastica), una società posta di fronte alla proprietà può risparmiare le tasse in misura considerevole. Il reddito da locazione è contato come reddito d’impresa ed è quindi tassato all’aliquota dell’imposta sulle società, il che riduce significativamente l’onere fiscale complessivo.
Inoltre, l’affitto e la locazione di proprietà immobiliari private non è generalmente considerata un’attività commerciale che sarebbe soggetta a imposta. La pura gestione patrimoniale si svolge al di fuori delle transazioni commerciali generali, motivo per cui l’imposta commerciale è completamente omessa su richiesta all’ufficio fiscale competente. Per non rischiare di essere tassato al tasso pieno dell’imposta sul commercio in seguito, si dovrebbe esternalizzare tutti i compiti amministrativi e manuali commerciali come precauzione.
Attenzione: nel caso di una società a responsabilità limitata immobiliare, non è prevista l’usuale distribuzione degli utili, poiché i soci devono addebitare l’imposta alla fonte finale sui loro guadagni in caso di distribuzione degli utili. Invece, qualsiasi risparmio derivante dai benefici fiscali sarà utilizzato per pagare i debiti o come investimento patrimoniale.
GmbH di gestione patrimoniale – Variante 2: vantaggi della holding
Questa variante della GmbH di gestione patrimoniale è – in contrasto con la GmbH immobiliare presentata sopra – una società immobiliare commerciale. Qui, le partecipazioni dirette sono combinate in una società madre gerarchicamente superiore – chiamata holding. Oltre alle partecipazioni in società di capitali come la GmbH e la AG, si possono incorporare anche altre forme di diritto societario. Uno degli scopi di una holding è quello di risparmiare tasse: Combinando le varie partecipazioni societarie, nessuna imposta sulle plusvalenze viene applicata in caso di distribuzione degli utili.
Imposte per gli azionisti della GmbH: KSt, GewSt, USt & Co.
Come azionista di una GmbH, devi conoscere alcuni tipi di tasse, perché quando crei la tua società, ricevi un reddito dalla tua attività e devi ovviamente pagare le tasse su di esso. Secondo il diritto fiscale, dovete quindi naturalmente pagare l’imposta sulla cifra d’affari, nella misura in cui la GmbH non svolge solo un’attività esente da imposta. Tutte le società sono soggette all’imposta sul reddito delle società. L’esenzione dalla tassazione è possibile in determinate circostanze, per esempio se la GmbH soddisfa i criteri per lo status di non-profit. Il pagamento dell’imposta commerciale è obbligatorio anche per una GmbH, anche se tutti i membri fondatori erano liberi professionisti, perché in virtù della sua forma giuridica è sempre considerata un’impresa commerciale.
- Imposta sul reddito delle società (KSt)
- Imposta sul commercio (GewSt)
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Imposta sul reddito (ESt)
- Imposta sulle plusvalenze (KapESt)
Altre tasse: LSt per i dipendenti, GrESt & GrSt
Come datore di lavoro, la GmbH è ovviamente anche responsabile del pagamento dell’imposta sul reddito per tutte le persone che hanno un rapporto di lavoro con essa. Secondo la legge fiscale, l’amministratore delegato è considerato un dipendente dipendente. Quando una proprietà viene acquistata, è dovuta una tassa una tantum per il trasferimento del terreno. Viene sempre riscossa se l’azienda non solo affitta immobili ma li acquisisce per acquisto. Per tutti i beni immobili di proprietà della GmbH, viene poi riscossa l’imposta sulla proprietà.
- Imposta sul salario (LSt)
- Imposta sul trasferimento immobiliare (GrESt)
- Imposta sulla proprietà (GrSt)
Potete scoprire quali tasse potete aspettarvi da una società immobiliare qui:
Conclusione: Società a responsabilità limitata – Per chi vale la pena?
I modelli Versatile GmbH permettono di iniziare il sogno di possedere la propria azienda in qualsiasi costellazione e hanno la possibilità di reagire in modo flessibile ai cambiamenti del numero di azionisti. Sia che si preferisca lavorare da soli o in team – una GmbH offre ai fondatori solitari, ai fondatori di team e alle partnership imprenditoriali una forma giuridica adatta per condurre anche affari rischiosi in modo abile e senza responsabilità privata. La facile introduzione di nuovi azionisti e la gestione variabile permettono una gestione intergenerazionale della società a responsabilità limitata e possono anche organizzare una successione sicura.
Dal punto di vista immobiliare, le società immobiliari di gestione patrimoniale sono particolarmente interessanti per le start-up e gli investitori con un elevato patrimonio privato che desiderano gestire, affittare e, se necessario, vendere i loro portafogli immobiliari propri e/o di terzi su base non commerciale (Immobilien GmbH) o commerciale (Holding). La GmbH è anche una buona scelta per trasferimenti a lungo termine di proprietà immobiliari a figli e nipoti. Inoltre, il capitale conferito alla GmbH è protetto anche in caso di problemi finanziari privati.
Confronto: ditta individuale, ditta individuale GmbH, piccola AG o società imprenditoriale?
Se avete intenzione di creare un’attività per conto vostro, potete scegliere tra diverse forme giuridiche di business: Da un lato, c’è la classica ditta individuale, in cui si agisce come libero professionista o commerciante registrato, o si crea una piccola impresa. In alternativa, si può scegliere tra una società a responsabilità limitata unipersonale e una società imprenditoriale – spesso chiamata “mini-GmbH” – o creare una piccola società per azioni.
Impresa individuale e società unipersonale
Fondamentalmente, non c’è molta differenza tra le due forme giuridiche di una ditta individuale e una società individuale, perché in entrambi i casi siete l’unico azionista con il solo potere di gestione e il solo potere di rappresentanza. La differenza decisiva, tuttavia, è nella forma di responsabilità: come imprenditore registrato (e. Kfm.) o imprenditrice registrata (e. Kff.) siete responsabili illimitatamente, direttamente e solidalmente – come socio unico di una GmbH unipersonale, invece, siete responsabili esclusivamente per l’azienda fino all’importo del conferimento di capitale che avete fatto.
Siete anche voi una ditta individuale e non volete più sopportare l’enorme rischio di responsabilità? Allora dovreste pensare di trasformare la vostra ditta individuale in una società a responsabilità limitata con una sola persona. Il cambio di forma è facilmente realizzabile, ma può fare un’enorme differenza in caso di perdite! Per evitare la responsabilità personale, come parte dei commercianti registrati (e. K.) avete solo bisogno di un certificato notarile che confermi un valore di almeno 25.000 euro per la vostra attività e presentarlo al registro delle imprese insieme al bilancio di apertura. La ditta individuale viene praticamente portata nella GmbH come contributo in natura.
Società imprenditoriale e piccola società per azioni
In alternativa, potete considerare di fondare una “Unternehmergesellschaft” (UG). Spesso chiamata “piccola GmbH” o “mini-GmbH”, questa forma giuridica di business è una sottoforma della società a responsabilità limitata convenzionale, ma a differenza della “normale” GmbH richiede solo un singolo euro come capitale sociale. È quindi particolarmente interessante per i fondatori solitari che non hanno 25.500 euro nel loro conto bancario. Senza il capitale sociale di una GmbH, tuttavia, la vostra immagine con le banche potrebbe essere inferiore e le vostre possibilità di ottenere un buon prestito potrebbero diminuire.
La cosiddetta “piccola AG” è destinata principalmente ai singoli azionisti che desiderano mantenere la loro società per azioni all’interno di una piccola cerchia di persone. Oltre al singolo azionista, che assume anche il ruolo del consiglio di amministrazione, solo altre tre persone devono essere nominate come membri del consiglio di sorveglianza. Tuttavia, la formazione di una società per azioni, indipendentemente dalle sue dimensioni, è molto lunga e più costosa delle altre forme comuni di diritto societario. Pertanto, una società a responsabilità limitata di una sola persona o una società imprenditoriale può essere più adatta se si prevede di avviare il proprio business da soli. In alternativa, si potrebbe anche considerare la creazione di una ditta individuale.
Potete scoprire di più sulle diverse forme legali per gli imprenditori solitari qui:
- Impresa individuale (UE)
- Società imprenditoriale / UG (responsabilità limitata)
- Piccola società per azioni – vedi AG
Suggerimento per la lettura: moduli legali & immobiliare GmbH
- Forme legali: Lista
- Real Estate GmbH / Asset Management GmbH
Forme legali: Lista
Forme legali – Quali tipi di società esistono? Se volete creare la vostra prima azienda, scegliere la forma giuridica ideale è uno dei primi passi nel processo di formazione dell’azienda. Che tu voglia fondare una società immobiliare speciale o una start-up, ho riassunto qui per te tutti i tipi di società in Germania.
Tipi di aziende in dettaglio:
- Impresa individuale
- Uomo d’affari registrato / donna d’affari registrata (e. K.)
- Associazione di diritto civile (GbR)
- Società in nome collettivo (OHG)
- Società in accomandita (KG)
- Azienda imprenditoriale (UG)
- Real Estate GmbH / Asset Management GmbH
- Società per azioni (AG)
- Società per azioni immobiliari (REIT-AG)
- Societas Europaea (SE)
- Fondazione / Fondazione di famiglia
Real Estate GmbH / Asset Management GmbH
In questo articolo imparerete le basi delle società immobiliari. Brevemente spiegato: una società immobiliare è una società che persegue lo scopo di affittare, sviluppare, finanziare, realizzare e/o commercializzare. Non importa se si tratta di una o più proprietà. La gestione di immobili residenziali e commerciali – nel proprio interesse o come servizio offerto a terzi – è anche un obiettivo popolare per le società immobiliari e le società a responsabilità limitata di gestione patrimoniale. Scoprite di più sui principali vantaggi e svantaggi dell’acquisto di immobili e sui costi da prevedere.