Società per azioni (KGaA) – formazione, gestione, responsabilità & Co
Kommanditgesellschaft auf Aktien (KGaA) – La società in accomandita per azioni è una forma giuridica tedesca che combina la forma giuridica della società in accomandita (KG) con una società per azioni convenzionale (AG). In questo modo, i maggiori vantaggi di entrambe le forme giuridiche – la separazione tra partner generale e fornitore di capitale tipica della KG più la limitazione della responsabilità della AG – si intrecciano e permettono una forma innovativa e nuova di organizzazione per le start-up. Vuoi creare la tua società (immobiliare)? Qui potete trovare tutti i tipi di società e forme legali in Germania.
Società per azioni (KGaA) – formazione, finanziamento, responsabilità & Co
La società in accomandita per azioni – abbreviazione: KGaA – è una forma relativamente sconosciuta di diritto societario e si forma come un ibrido della tradizionale società in accomandita – abbreviazione: Kommandite o KG – più la classica società per azioni – abbreviazione: AG. Sia la società in accomandita che la AG appartengono alle cosiddette società complete e sono quindi principalmente soggette al codice commerciale tedesco (HGB). Tuttavia, anche la società in accomandita appartiene alla categoria delle società di persone e non ha una propria personalità giuridica. La società per azioni, d’altra parte, è probabilmente la società più conosciuta di tutte ed è principalmente impegnata nel commercio di azioni.
La KGaA adotta le migliori caratteristiche di entrambe le forme giuridiche: prende una società per azioni come struttura di base e aggiunge la struttura di partner generali e limitati che è caratteristica della KG. Così, la gestione imprenditoriale – simile alla AG – è divisa in diversi organi, mentre il rischio di responsabilità è distribuito tra almeno un socio personalmente responsabile e i restanti soci nella misura del loro apporto di capitale. Anche se la società in accomandita per azioni è una società in accomandita per nome e suggerisce lo status giuridico di una società di persone, attenzione: in virtù della sua forma giuridica è in realtà una società di capitali con una propria personalità giuridica!
Altre corporazioni tipiche:
- Società per azioni (AG)
- Società europea (Societas Europaea, abbreviato: SE)
- Società imprenditoriale / UG (responsabilità limitata)
- Società a responsabilità limitata (GmbH)
Corporation KGaA – Legge sulle società per azioni §§ 278 – 290 & §§ 161 – 177a HGB
In linea di principio, la base giuridica per le società per azioni è la legge tedesca sulle società per azioni (AktG), più precisamente: sezioni da 278 a 290, dove, tra le altre cose, viene definita la natura della KGaA. Per lo stato giuridico dei singoli partner, invece, si fa riferimento alle norme applicabili alle società in accomandita convenzionali, che si trovano nel Codice commerciale tedesco (HGB) – sezioni da 161 a 177a.
Estratto dalla legge – § 278 AktG:
(1) Una società per azioni è una società con personalità giuridica propria in cui almeno un socio ha responsabilità illimitata nei confronti dei creditori della società (socio accomandatario) e gli altri partecipano al capitale sociale diviso in quote senza essere personalmente responsabili delle obbligazioni della società (soci accomandanti).
(2) Il rapporto giuridico dei soci accomandatari tra di loro e nei confronti dell’insieme dei soci accomandanti nonché nei confronti di terzi, vale a dire il potere dei soci accomandatari di gestire e rappresentare la società, è determinato in conformità con le disposizioni del codice commerciale sulle società in accomandita.
(3) Per tutti gli altri aspetti, le disposizioni del Primo Libro relative alla società per azioni si applicano mutatis mutandis alla società in accomandita per azioni, se non diversamente previsto dalle seguenti disposizioni o in assenza di un consiglio di amministrazione.
Società per azioni – Distribuzione internazionale della forma giuridica
Nella società in accomandita per azioni – abbreviata in KGaA – si incontrano la forma giuridica di una società per azioni e le caratteristiche tipiche di una società in accomandita. L’ibrido risultante di una società di capitali e le caratteristiche della partnership è stato finora piuttosto raro in Germania, anche se l’interesse è stato lentamente ma costantemente in aumento dalla fine degli anni ’90. La società in accomandita per azioni appare anche a livello internazionale, per esempio come “commercial partnership limited by shares” nei paesi di lingua inglese o come “société en commandite par actions” in Francia.
Distribuzione internazionale della KGaA:
- Regione anglofona: società commerciale per azioni
- Belgio: Commanditaire vennootschap op aandelen (CommVA)
- Danimarca: Partnerselskab (P/S) o Kommanditaktieselskab
- Germania: Società per azioni (KGaA)
- Francia: Société en commandite par actions (SCA)
- Italia: Società in accomandita per azioni (S. a. p. A. / S. A. A.)
- Islanda: Samlagshlutafélag (slhf.)
- Paesi Bassi: Commanditaire vennootschap (CV)
- Polonia: SpóÅka Komandytowo-Akcyjna (S. K. A.)
- Portogallo: Sociedade em Comandita por acções (SCA)
- Spagna: Sociedad comanditaria por acciones
Forma giuridica variante Kapitalgesellschaft & Co KGaA – General partner come persona giuridica
A volte diverse corporazioni appaiono anche in combinazione con una società per azioni (KGaA). Per esempio, le imprese familiari si organizzano occasionalmente come Gesellschaft mit beschränkter Haftung & Compagnie Kommanditgesellschaft auf Aktien – in breve: GmbH & Co KGaA. In questo caso, formano una società per azioni in senso giuridico – tuttavia, il socio generale come azionista personalmente responsabile non è una persona fisica qualsiasi, ma specificamente una società a responsabilità limitata (GmbH). Se il partner generale è invece incarnato da una AG, si parla di una AG & Co KGaA, e nel caso di una Societas Europaea di una SE & Co KGaA.
Più sulle forme ibride individuali:
- GmbH & Co KGaA – vedi società a responsabilità limitata (GmbH)
- AG & Co KGaA – vedi società per azioni (AG)
- SE & Co KGaA – vedi Societas Europaea (SE)
CEWE Stiftung & Co. KGaA è un caso speciale: In questa società, il partner generale è rappresentato da una fondazione. In linea di principio, la società in accomandita per azioni è possibile in tutte le combinazioni immaginabili, come sottolinea la GUB Investment Trust KGaA come esempio.
Leggi di più sul tema “Stabilire una fondazione familiare” qui:
Formazione, nome della società e organi di una KGaA
Il processo di formazione di una società in accomandita per azioni si basa sul processo di formazione delle società per azioni. Di conseguenza, una KGaA è considerata una persona giuridica e può partecipare ai negozi giuridici solo attraverso i suoi organi esecutivi. A differenza della società per azioni convenzionale, tuttavia, questa forma giuridica non prevede un consiglio di amministrazione come organo di governo, così che gli organi di una KGaA sono limitati all’assemblea generale – costituita dalla somma degli azionisti limitati – e al consiglio di sorveglianza. L’autorità di gestione e il potere di rappresentare la società all’esterno spettano ai soci accomandatari in quanto soci personalmente responsabili.
Puoi scoprire qui come funziona in dettaglio il processo di fondazione di una AG:
- Formazione di una società per azioni
Un socio personalmente responsabile può essere sia una persona fisica che una persona giuridica, che limita la sua responsabilità al patrimonio aziendale della società ed evita abilmente la responsabilità personale. I soci accomandanti o gli azionisti limitati possono anche essere persone fisiche o giuridiche e sono in ogni caso responsabili solo nella misura della loro rispettiva quota di contributo.
Per costituire la vostra KGaA, avete bisogno in breve anche di quanto segue: un numero di identificazione fiscale (tax ID); la conferma della registrazione da parte dell’Ufficio delle licenze commerciali; il patto dei soci aka statuto insieme alla certificazione notarile; 50.000 euro di capitale sociale; e infine l’iscrizione nel registro delle imprese con il nome della società che avete scelto più il suffisso di forma giuridica “KGaA”.
Esempi di aziende KGaA:
- Merck KGaA
- MERKUR PRIVATBANK KGaA
Partner limitato e socio generale: una questione di responsabilità
Cos’è un partner limitato e un partner generale? Questa è una domanda che molte persone si pongono quando sentono per la prima volta parlare delle caratteristiche speciali di una società in accomandita. Questo perché, a differenza di tutte le altre società, i partner di una società in accomandita sono chiaramente divisi in partner generali e partner limitati. Una singola persona fisica o giuridica non può quindi mai essere un socio generale e un socio accomandante allo stesso tempo.
Di solito, i partner generali sono i partner personalmente responsabili di una società in accomandita. Anche in una società in accomandita per azioni, si fa una distinzione tra socio generale e socio accomandante, quest’ultimo essendo contestualmente indicato come socio accomandante. Il socio accomandatario sopporta tutto il rischio come socio accomandatario: come per il KG convenzionale, è anche responsabile in solido, direttamente e senza limitazioni con i beni aziendali e il patrimonio privato. Il rischio di responsabilità dei soci accomandanti, invece, è limitato solo all’importo della somma obbligatoria che hanno versato come contributo dei soci accomandanti sotto forma di azioni al momento della fondazione della KGaA.
Finanziamento e distribuzione dei profitti
Il finanziamento di una KGaA è vantaggioso rispetto alla classica società in accomandita, poiché il capitale proprio può essere raccolto più facilmente. In generale, come per l’AG, è richiesto un capitale sociale di 50.000 euro o più. Per quanto riguarda la distribuzione dei profitti e la condivisione delle perdite, non ci sono regolamenti speciali rispetto alla KG convenzionale: O si applicano i principi giuridici o le disposizioni corrispondenti sono state ancorate negli statuti. I profitti sono generalmente distribuiti al 4 per cento della quota di capitale più un ulteriore profitto “in proporzione ragionevole”. Anche le perdite sono condivise in modo appropriato.
Tasse per azienda e azionista: principio di separazione e principio di trasparenza
Come tutte le altre forme di diritto societario, la società in accomandita per azioni è in linea di principio soggetta al pagamento delle imposte. È considerato un soggetto fiscale indipendente per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società e l’imposta sul commercio; tutte le persone fisiche della partnership sono di solito soggette all’imposta sul reddito.
A causa della sua forma ibrida, tuttavia, alla KGaA si applicano norme speciali nel diritto fiscale: la tassazione della società stessa si basa sul principio della separazione, la tassazione degli azionisti limitati si basa anch’essa sul principio della separazione e la tassazione dei partner generali si basa obbligatoriamente sul principio della trasparenza. In caso di fatturato imponibile, la KGaA è in ogni caso soggetta all’imposta sul fatturato.
- Imposta sul commercio (GewSt)
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Imposta sul reddito (ESt)
- Imposta sul reddito delle società (KSt)
Tassazione della KGaA – principio di separazione
Come una società e persona giuridica, la società in accomandita per azioni è generalmente soggetta all’imposta sul reddito delle società. Nella misura in cui la KGaA esercita la sua direzione e/o la sua sede legale in Germania, è considerata soggetta all’imposta sul reddito delle società illimitata e deve pagare di conseguenza l’imposta sul suo intero reddito globale. Nel caso di una direzione straniera e/o di una sede estera con un reddito nazionale – per esempio da una stabile organizzazione nazionale – si ritiene che la KGaA abbia un obbligo fiscale limitato.
L’utile di una KGaA è determinato da un confronto del patrimonio aziendale. Per il reddito imponibile, invece, si applica una disposizione speciale per quanto riguarda le spese deducibili, che è ancorata nella legge sull’imposta sul reddito delle società (KStG) – l’imposta sul reddito delle società della KGaA si applica quindi solo quando il reddito è attribuibile al capitale sociale, vale a dire: le quote di utili dei soci a responsabilità limitata. Le quote di profitto dei partner generali così come la loro remunerazione di gestione sono dedotte in anticipo e possono essere detratte come spese aziendali. Non entrano in gioco nel calcolo del reddito della KGaA, ma devono essere tassati dai partner generali stessi.
Estratto dalla legge – § 9 paragrafo 1 n. 1 KStG:
per le società in accomandita per azioni e le società assimilabili, la parte dell’utile che viene distribuita ai soci personalmente responsabili dei loro apporti non effettuati al capitale sociale o come remunerazione (bonus di gestione);
La KGaA deve pagare l’imposta commerciale come un imprenditore, indipendentemente dalla sua struttura ibrida. Pertanto, l’utile calcolato dalle operazioni commerciali – aumentato e diminuito degli importi stabiliti nella legge sull’imposta sul commercio (Gewerbesteuergesetz, GewSt) – è inteso come il reddito commerciale della KGaA. Gli importi precedentemente calcolati ai fini dell’imposta sulle società per le quote di profitto e la remunerazione del management dei partner generali sono ora aggiunti al profitto calcolato dalle operazioni commerciali, assicurando così che nessun importo sfugga alla tassazione attraverso l’imposta commerciale.
Tassazione degli azionisti a responsabilità limitata della KGaA – principio di separazione
Come persone fisiche, gli azionisti limitati non devono pagare l’imposta sul reddito delle società. Pertanto, le loro quote di profitto e qualsiasi remunerazione di gestione sono regolate attraverso la stessa società per azioni. Come le loro controparti nella partnership limitata convenzionale, sono soggette all’imposta sul reddito in caso di distribuzione di dividendi. Se detengono quote di società in accomandita nel loro patrimonio privato, generano un reddito da capitale secondo la legge sull’imposta sul reddito (EStG).
Tassazione dei partner generali della KGaA – Principio di separazione
I partner generali sono tassati come co-imprenditori ai fini della legge fiscale. In questo contesto, non devono essere visti come co-imprenditori, ma semplicemente trattati come co-imprenditori – una piccola ma sottile differenza… soprattutto in termini di “tasse”! Come persone fisiche, i partner generali sono soggetti all’imposta sul reddito come normale e devono pagare le tasse sul loro reddito da operazioni commerciali.
A differenza dei soci accomandanti, i soci accomandatari sono obbligati a pagare l’imposta sulle società: Le loro quote di profitto e gli eventuali compensi per la gestione vengono dedotti dal reddito della KGaA da determinare e addebitati direttamente ai soci accomandatari. Gli importi corrispondenti devono essere tassati come parte della dichiarazione dei redditi.
Società per azioni (KGaA) – Per chi vale la pena?
La possibilità di raccogliere facilmente il capitale è certamente una delle ragioni per cui i fondatori di imprese decidono di creare una KGaA. Inoltre, la società in accomandita per azioni ha un’alta resistenza alle acquisizioni, motivo per cui i singoli soci possono essere coinvolti personalmente e mantenere il loro impegno imprenditoriale nonostante gli elevati apporti di capitale. Il rischio di responsabilità talvolta elevato del partner generale può essere assorbito posizionando abilmente una GmbH o AG come partner personalmente responsabile.
Per chi è adatta la società in accomandita per azioni? Questa forma giuridica è utile per le start-up che non possono evitare un finanziamento esterno, ma non vogliono fare alcuna concessione per quanto riguarda il loro potere decisionale e la gestione della loro azienda. La forma giuridica speciale della KGaA offre alle imprese familiari una società in cui il controllo non deve essere ceduto a mani esterne non appena il capitale sociale viene emesso come azioni.
Alternative alla KGaA: forme giuridiche in Germania
Forme legali – Quali tipi di società esistono? Se vuoi creare la tua prima azienda, scegliere la forma giuridica ideale è uno dei primi passi nel processo di formazione dell’azienda. Sia che tu voglia fondare una società immobiliare speciale o una start-up, qui ho riassunto per te tutti i tipi di società in Germania.
Tipi di aziende in dettaglio:
- Impresa individuale
- Uomo d’affari registrato / donna d’affari registrata (e. K.)
- Associazione di diritto civile (GbR)
- Società in nome collettivo (OHG)
- Società in accomandita (KG)
- Azienda imprenditoriale (UG)
- GmbH: società a responsabilità limitata
- Real Estate GmbH / Asset Management GmbH
- Società per azioni (AG)
- Società per azioni immobiliari (REIT-AG)
- Societas Europaea (SE)
- Fondazione / Fondazione di famiglia