Arabia Saudita: mega progetti edilizi e mercato immobiliare fino al 2030 – Sviluppo

In Arabia Saudita sono in corso imponenti progetti di costruzione che cambieranno notevolmente il Paese nei prossimi anni. Tre esempi eccellenti sono “The Line”, una città del deserto a specchio lunga 170 chilometri, il “Mukaab”, una gigantesca supercittà al coperto, e il “Maraya”, la più grande sala da concerto a specchio del mondo. Questi progetti fanno parte di un’offensiva di sviluppo globale volta a promuovere la tecnologia, la sostenibilità e l’innovazione. Ma che dire del mercato immobiliare in Arabia Saudita? Uno sguardo alle iniziative e ai successi attuali in questo settore fa luce. Edifici di prestigio e mercato immobiliare – sviluppo fino al 2030.

La linea, Mukaab e Maraya – 3 esempi

Ho portato con me 3 esempi. La“Linea“, una linea a specchio lunga 170 chilometri e alta 500 metri, attraverserà presto il deserto dell’Arabia Saudita. Il“Mukaab” è in costruzione a Riyadh. In poche parole, l’uovo a sorpresa più costoso del mondo! La costruzione costerà 800 miliardi e fornirà spazio a 20 Empire State Building. Una supercittà al coperto alta, larga e lunga 400 metri nel centro di Riyadh. L’esempio 3 è il “Maraya”, la più grande sala da concerto a specchio del mondo.

La linea: 170 chilometri – La città del deserto

Una linea a specchio lunga 170 chilometri e alta 500 metri attraverserà presto il deserto dell’Arabia Saudita. Le persone vivranno e lavoreranno al suo interno. Un altro progetto superlativo, dopo la recente inaugurazione della sala da concerto a specchio. La Linea sarà il nome della città, con oltre 9 milioni di abitanti. Sotto il titolo “E se potessimo ricominciare”, vengono presentate solo le idee. Il governo dell’Arabia Saudita ha svelato le prime immagini della città rettilinea alta 500 metri chiamata “The Line”, che sarà costruita nell’ambito di Neom, vicino al Mar Rosso.

La Linea sarà una città senza auto e altrettanto priva di emissioni di carbonio (CO²), grande quanto il Belgio.

Posizione di “The Line”: vista dal satellite

“The Line” dalla vista dallo spazio.

Mukaab: 400 metri di altezza – La super città al coperto

Il “Mukaab” è stato appena presentato dal principe ereditario dell’Arabia Saudita. Cosa è previsto? Una supercittà al coperto di 400 metri di altezza, larghezza e lunghezza, proprio nel centro di Riyadh. Con uno spazio pari a 20 Empire State Building, il progetto sarà finanziato dal PIF e diventerà un nuovo simbolo globale di tecnologia, sostenibilità, mobilità e innovazione saudita.

Il “Mukaab” è al centro del più ampio progetto di sviluppo della Nuova Murabba, lanciato dal principe ereditario Mohammad bin Salman bin Abdulaziz, primo ministro e presidente della New Murabba Development Company (NMDC). L’apertura del Riyadh Giga Project è prevista per il 2030.

Maraya: la più grande sala da concerto a specchio

Devo mostrarvi la Maraya Concert Hall in Arabia Saudita! Un vero gioiello architettonico e sicuramente un hotspot di questo mondo in futuro. Al-Ula è una regione unica dell’Arabia Saudita che è stata nascosta ai turisti fino a settembre 2019. Ora tutto il mondo ha l’opportunità di scoprire luoghi antichi più di 6.000 anni.

Mercato immobiliare Arabia Saudita: sviluppo fino al 2030 (PwC)

Al di là dei progetti di prestigio, come si sta sviluppando il Paese? Questo rapporto di PwC offre una panoramica.

Il rapporto di eccedenza propria aumenterà del +8%, raggiungendo il 70%.

Nel 2020 è stato raggiunto un tasso di proprietà del 62% e l’obiettivo è di raggiungere un tasso di proprietà del 70% entro il 2030. Il settore immobiliare contribuisce già per circa il 7% al PIL saudita e crea molti posti di lavoro. Nel 2021 sono state create 40.000 opportunità di lavoro solo nel settore immobiliare.

Per affrontare le sfide del mercato immobiliare, dal 2017 l’Arabia Saudita ha intrapreso una serie di iniziative. Il Ministero degli Affari municipali e rurali e dell’edilizia abitativa (MoMRA) ha lanciato il Programma per l’edilizia abitativa, che mira a migliorare l’accesso a case a prezzi accessibili, di qualità, sicure e ben posizionate per gli acquirenti per la prima volta delle famiglie saudite.

Iniziativa di finanziamento: cosa è previsto?

L’iniziativa mira anche ad aumentare il coinvolgimento del settore privato e a migliorare le opzioni di finanziamento per le famiglie saudite. A tal fine sono state adottate diverse misure, tra cui l’immissione di liquidità nel mercato, la riforma fiscale, la riduzione dei requisiti patrimoniali, lo sviluppo di nuovi prodotti ipotecari e il rafforzamento del mercato degli affitti.

La Saudi Real Estate Refinance Company (SRC) è stata istituita nel 2017 per immettere liquidità nel mercato immobiliare e migliorare l’accesso degli acquirenti di case a soluzioni di finanziamento sostenibili. Entro la fine del 2020, il portafoglio prestiti della SRC ha raggiunto i 6,5 miliardi di SAR e l’obiettivo è quello di rifinanziare il 20% del mercato totale dei mutui residenziali in Arabia Saudita entro il 2025.

Il programma Sakani ha sostenuto 210.000 famiglie saudite (2021)

I successi del programma abitativo sono già chiaramente visibili. L’offerta di alloggi in Arabia Saudita è migliorata in modo significativo e molte famiglie saudite hanno realizzato il loro sogno di possedere una casa. Nel 2020, il tasso di proprietà dell’abitazione in Arabia Saudita ha raggiunto il 62% e raggiungerà l’obiettivo del 70% entro il 2030. Il programma Sakani ha assistito più di 210.000 famiglie saudite solo nel 2021 e un totale di 1,2 milioni di famiglie ha già beneficiato del programma. Anche il mercato dei mutui in Arabia Saudita è cresciuto in modo significativo, con 295.590 contratti nel 2020 per un valore totale di 140,7 miliardi di SAR per le famiglie saudite.

1,2 milioni di nuove abitazioni necessarie

Per il futuro, il programma abitativo si concentra sui gruppi di popolazione più svantaggiati e su una maggiore partecipazione del settore privato. Nei prossimi anni saranno necessari circa 1,2 milioni di nuovi alloggi per raggiungere un patrimonio abitativo di 4,96 milioni di alloggi entro il 2030.

La trasformazione del mercato immobiliare in Arabia Saudita è una storia di successo e avrà implicazioni di vasta portata per il Regno. Il governo ha adottato misure solide per affrontare le sfide del mercato immobiliare e rendere possibile il sogno di una casa di proprietà per le nuove generazioni di sauditi.

Fonte: PwC.

Conclusione: Arabia Saudita

L’Arabia Saudita non solo sta investendo in progetti edilizi spettacolari come “The Line”, il “Mukaab” e il “Maraya”, ma ha anche lanciato un’iniziativa globale per promuovere il mercato immobiliare. Misure come il programma Sakani e la creazione della Saudi Real Estate Refinance Company hanno aumentato il tasso di proprietà e migliorato l’accesso alle abitazioni a prezzi accessibili. Il mercato immobiliare si è già sviluppato in modo significativo e il governo ha piani ambiziosi per soddisfare ulteriormente le esigenze abitative. La trasformazione del mercato immobiliare è una storia di successo per l’Arabia Saudita e avrà un impatto di vasta portata sul Paese, realizzando il sogno di una casa di proprietà per molte famiglie saudite.