Certificato di eredità: procedura e certezza del diritto

 

Lei è registrato nel testamento come unico erede della casa madre. Se il testamento è autenticato e legalmente valido, la vostra eredità non sarà contestata. Ciononostante, senza un certificato di eredità aggiuntivo, avrete un problema al più tardi se diventate proprietari dell’immobile in seguito alla correzione nel registro fondiario e volete rivenderlo, per esempio. Dovreste avere un certificato di eredità rilasciato indipendentemente dal testamento e proteggervi così quando ereditate case o appartamenti.

Quando è necessario un certificato di eredità, quali documenti sono necessari?

Al più tardi al catasto vi verrà chiesto un certificato di eredità. Lei diventerà il proprietario legalmente riconosciuto solo se presenterà il certificato di eredità e farà fare le modifiche nel registro fondiario. Un testamento notarile non vi aiuterà nemmeno in questo caso, poiché il certificato di eredità è considerato un documento obbligatorio dal catasto.

Per ottenere un certificato di eredità o, nel caso di una comunità di eredi , un certificato di eredità parziale, si rechi al tribunale per le successioni con la sua carta d’identità e il certificato di morte. Sono necessari anche il registro di famiglia o documenti simili, il testamento o un contratto di eredità e un affidavit su tutte le informazioni fornite. Di regola, il certificato di eredità non perde la sua validità. Solo nel caso di un testamento che appare più tardi o di informazioni false al momento della richiesta del certificato di eredità, il tribunale può ritirare il certificato di eredità e quindi invalidarlo. Avete bisogno di un certificato di eredità e non sapete come procedere?

Il nostro consiglio: poiché le tasse per un certificato di eredità si basano sul valore dell’eredità, incaricateci in anticipo di determinare il valore di mercato della proprietà. Un certificato di eredità senza spese aggiuntive e costi accessori può costare solo 1.000 euro per un valore di proprietà di 260.000 euro.

Divisione dell’eredità

Le proprietà ereditate in comunità pongono una difficoltà particolare al momento della vendita. Nell’ambito di una comunità di eredi, ci sono diversi proprietari nel registro fondiario. Questa circostanza ha un effetto negativo sull’interesse dei potenziali acquirenti e rende il processo di vendita più difficile. C’è una soluzione per semplificare l’accordo e allo stesso tempo fornire una chiara linea guida di tutti gli eredi con uguali diritti. La liquidazione di un’eredità si riferisce alla dissoluzione di una comunità di eredi, che si effettua sulla base di una chiara regolamentazione contrattuale e non è vincolata dalla forma. Tutto ciò che riguarda la liquidazione dell ‘eredità.

Comunità di eredi

Si sa dalla pratica che una comunità di eredi raramente è d’accordo. Tuttavia, il disaccordo e le controversie aperte su un’eredità immobiliare portano a perdite che si possono evitare con prudenza. Evitate i conflitti sulla proprietà chiedendo consiglio a un agente immobiliare e trovando il modo migliore con il supporto. Se il testamento non prevede diversamente, tutti i coeredi hanno lo stesso diritto e obbligo. Questo significa che una vendita è spesso la soluzione migliore e dà la possibilità di dividere il ricavato dell’eredità tra tutti i coeredi ed evitare così il problema di una disputa di eredità. Per saperne di più sulla comunità degli eredi.

Tassa di successione

Per molti eredi, il dolore, la gioia e la tristezza sono strettamente legati. Quando si eredita una casa, questo processo è sempre legato a una perdita dolorosa ed emotiva. Dopo qualche tempo, una leggera gioia si diffonde e ti rendi conto che sei un proprietario di casa. Allo stesso tempo c’è la preoccupazione che l’ufficio delle imposte pretenda da voi l’imposta di successione e che possiate pagare questo importo solo se vendete la casa. Avete un importo di esenzione al di sotto del quale l’imposta di successione non è generalmente dovuta. L’importo di questa indennità dipende dal vostro grado di parentela con il defunto. I coniugi possono ereditare beni immobili esentasse fino a 500.000 euro, i figli fino a 400.000 euro. Per evitare di pagare la tassa di speculazione, dovreste considerare se volete vivere voi stessi nella casa ereditata se è stata acquistata meno di 10 anni fa. Tutto sulla tassa di successione.