Architetto Mainz: Costi, compiti e raccomandazioni – Top 14 Architetti

Gli architetti svolgono una grande varietà di compiti. Dalla pianificazione alla progettazione e al design finale, gestiscono progetti di costruzione o ridisegnano gli spazi come interior designer. Ma che formazione serve per essere un architetto? Quanto costa il lavoro? E quale architetto è il migliore per le mie esigenze? Scopri tutto quello che devi sapere sugli architetti qui con noi! Tutte le raccomandazioni per gli architetti a Mainz si trovano direttamente sotto le domande e risposte frequenti.

Compiti: Costruzione, pianificazione e completamento

Il campo di attività degli architetti copre una vasta gamma di compiti diversi. Dalla pianificazione, progettazione e creazione di immobili alla costruzione e al completamento.

Campi di attività – Architetto Settori di attività

Gli architetti possono lavorare e usare le loro conoscenze in una grande varietà di settori. Questo include sia piccoli progetti di costruzione per privati che grandi progetti pubblici per città o paesi. Gli architetti combinano la creatività con un alto livello di competenza nel processo di costruzione, le sostanze e gli aspetti più importanti di tale costruzione.

Costi per gli architetti – a seconda del progetto e dello scopo

Come in qualsiasi professione, gli stipendi e i benefici aumentano con l’esperienza e l’età. Come architetto, di solito si inizia con uno stipendio tra i 30.000 e i 50.000 euro, ma si sale fino a stipendi di 60.000 – 85.000 euro.

Requisiti – Come diventare architetto?

I requisiti per diventare architetto sono numerosi. Un Abitur o Fachabitur, tirocini ed esami di ammissione creativi fino alle lauree triennali e magistrali, esperienza professionale e successiva ammissione all’Ordine degli Architetti.

Inglese in architettura – importante per la cooperazione internazionale

La lingua inglese è anche un altro requisito non ufficiale, poiché la padronanza di questa lingua gioca un ruolo cruciale soprattutto per la cooperazione internazionale. Il vocabolario importante relativo alla materia dovrebbe quindi essere padroneggiato dai futuri architetti, specialmente se l’obiettivo è il lavoro internazionale.

Professione e formazione – Studi e titoli di studio

Per studiare architettura è richiesto il titolo di accesso all’istruzione superiore generale o il titolo di accesso all’istruzione superiore speciale. A seconda del college o dell’università, tuttavia, gli stage aggiuntivi e gli esami di ammissione creativi sono un requisito importante. Il programma di studio dura 6-8 semestri fino alla laurea di primo livello. Questo può essere seguito da un master, che può richiedere altri 4-6 semestri. Dopo la laurea, è richiesta una certa esperienza professionale per essere ammessi all’Ordine degli Architetti e per poter lavorare autonomamente come architetto.

Domande frequenti sugli architetti

Quanto guadagnano gli architetti?

Come già detto per i costi, lo stipendio aumenta con gli anni e l’esperienza. Quando si inizia la carriera di architetto, di solito si inizia in azienda con uno stipendio tra i 30.000 e i 50.000 euro, ma salendo con gli anni, lo stipendio aumenta, finché a un certo punto sono possibili stipendi di 60.000 – 85.000 euro.

  • Stipendio iniziale tra 30.000 e 50.000 euro
  • Gli architetti senior ricevono tra i 60.000 e gli 85.000 euro

Cosa fanno gli architetti?

Gli architetti hanno una grande varietà di compiti a seconda del progetto. Per lo più, però, il compito dell’architetto è quello di progettare, pianificare, disegnare e progettare il progetto edilizio previsto. L’architetto decide fondamentalmente sulla struttura dell’immobile e sul suo aspetto. A seconda dell’incarico, decide i dettagli più importanti insieme al cliente e supervisiona l’intero processo di costruzione.

Quali qualità bisogna avere per diventare architetto?

  • Senso di responsabilità e predisposizione alla qualità nel flusso dei processi
  • Capacità di comunicazione e ricettività alle critiche costruttive (ad esempio i desideri del costruttore)
  • Le capacità di coordinamento sono particolarmente importanti in cantiere con grandi squadre e lavoratori esterni

Quanto tempo si deve studiare per l’architettura?

Ci vogliono tra i 6 e gli 8 semestri per completare una laurea in architettura, a seconda dell’università. Si può poi completare un master, che richiede altri 4-6 semestri. La durata varia quindi tra i 3 e i 7 anni.

Quanto guadagna un disegnatore?

Lo stipendio di un disegnatore oscilla tra i 2.200 e i 3.200 euro. Tuttavia, il livello dello stipendio dipende in larga misura dall’esperienza professionale del disegnatore. Con l’aumentare dell’esperienza, lo stipendio può essere aumentato a più di 42.000 euro all’anno.

Quanto guadagna un architetto del paesaggio?

Lo stipendio degli architetti del paesaggio varia tra 2500 e 4500 euro al mese. Negli uffici di architettura e pianificazione, lo stipendio è di solito più basso che nel settore pubblico.

Quanto guadagna un disegnatore tecnico?

I disegnatori tecnici in ingegneria meccanica guadagnano fino a 5000 euro al mese. Tuttavia, i disegnatori tecnici hanno l’opzione di un’ulteriore formazione per diventare un disegnatore tecnico, che può aumentare lo stipendio.

Cosa fai come disegnatore?

I disegnatori strutturali lavorano principalmente a una stazione di lavoro CAD (Computer Aided Design) con un software speciale. Per esempio, puoi lavorare come disegnatore-ingegnere edile negli uffici di ingegneria e nei dipartimenti di pianificazione delle imprese di costruzione e degli stabilimenti di prefabbricazione.

Quanto guadagna un media designer?

Gli architetti hanno bisogno di media designer per visualizzare le loro idee. Rendono le idee reali, attraverso il software e il know-how. Ecco perché non solo i prezzi degli architetti sono interessanti per gli sviluppatori immobiliari, ma anche i costi dei media designer. Guadagnano tra 2000 euro e 3500 euro. Tuttavia, lo stipendio varia a seconda dell’esperienza e della formazione. In media, però, uno stipendio di 31.500 euro all’anno è normale.

Quanto tempo richiede una laurea in legge per passare il primo esame di stato?

Fino al primo esame di stato, devono essere completati 9 semestri di studio. Questo è seguito da altri 2 anni di tirocinio legale e dal secondo esame di stato. La formazione per diventare un avvocato pienamente qualificato richiede quindi almeno 7 anni.

Si può studiare architettura senza un diploma di maturità?

In generale, una laurea in architettura richiede un titolo di accesso all’università. Questo include l’Abitur o il Fachabitur. In alcuni casi, tuttavia, una qualifica professionale corrispondente e un’esperienza lavorativa danno anche diritto all’ammissione all’università.

Quanto tempo devo studiare per diventare ingegnere?

La laurea in ingegneria di solito richiede 6 semestri, cioè 3 anni per completare la laurea. Un Master è possibile dopo altri 4 semestri, cioè 2 anni in più.

Come lavorano gli architetti di lusso?

Architetto Mainz: Esperti vicino a te

Ora veniamo alle nostre raccomandazioni per gli architetti a Mainz.

Top 10 raccomandazioni

Le nostre 10 migliori raccomandazioni! Suggerimento: Puoi trovare altri buoni indirizzi a Magonza tra i Top 10.

Gruppo di pianificazione ZWO, Dipl.-Ing. Lieselotte Müller

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 7 recensioni)

  • Auf dem Stielchen 34, 55130 Mainz
  • Telefono: 06131 232271

ARCHITETTI PROGETTISTI INDUSTRIALI GHBA

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 4 recensioni)

  • Rhabanusstrasse 3, 55118 Mainz
  • Telefono: 06131 624900

ARCHITETTI FAERBER

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 2 recensioni)

  • Große Weißgasse 11, 55116 Mainz
  • Telefono: 06131 696080

Architetto BDA Marcus Hofbauer

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Dombaumeister-Schneider-Straße 4A, 55128 Mainz
  • Telefono: 06131 7321914

Mz³ architekten ingenieure GmbH

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Rheinallee 79-81, 55118 Mainz
  • Telefono: 06131 930210

Architetti Schraut Rentschler

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Am Rosengarten 4, 55131 Mainz
  • Telefono: 06131 501188

Martin Riker

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Layenhofstraße 17A, 55126 Mainz
  • Telefono: 06131 470401

Architetti brevi

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Friedrichsstraße 37, 55124 Mainz
  • Telefono: 06131 472050

Kay-Uwe Schreiber

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Breite Str. 36, 55124 Mainz
  • Telefono: 06131 3331130

Studio dell’architetto Plum & Schlemmer

Valutazione: 4.0 / 5.0 (Google; 2 recensioni)

  • Wilhelmsstraße 22, 55128 Mainz
  • Telefono: 06131 3339819

Mainz dall’alto: Volo con il drone

Altri buoni architetti a Mainz

Kirstein-Rischmann Architetti e Ingegneri GmbH

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Carl-Zeiss-Straße 41, 55129 Mainz
  • Telefono: 06131 553060

Planwerk Layenhof

Valutazione: 4.3 / 5.0 (Google; 3 recensioni)

  • Am Finther Wald 5801, 55126 Mainz
  • Telefono: 06131 6930827

Zeit + raum -architettura.immobiliare.strutture-

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 2 recensioni)

  • Elbestraße 11, 55122 Mainz
  • Telefono: 06131 3271400

Frick Hans Joachim Architetto

Valutazione: 5.0 / 5.0 (Google; 1 recensioni)

  • Otto-Hahn-Strasse 15A, 55129 Mainz
  • Telefono: 06136 46440